Traduzione di manuali tecnici
Perché ciò sia garantito, è necessario un lavoro di cross check terminologico e stilistico, per verificare la conformità della traduzione al testo originale e sincerarsi che non vi siano omissioni o errori di interpretazione dei contenuti. Una corretta traduzione tecnica consente all’utente di avere una comprensione immediata delle istruzioni. A livello aziendale, per quanto riguarda le comunicazioni interne, un’ottima traduzione tecnica può contribuire a incrementare la produttività e uniformare la cultura d’impresa, sia a livello locale, sia globale. Quando ci si occupa di traduzioni professionali, può capitare di avere a che fare con traduzioni di manuali e libretti d’istruzioni.
L'onere della prova sul nesso di strumentalità tra documenti e
Partendo dall’impostazione e dalla prima messa in funzione, tutti gli altri punti seguono in chiara logica di successione uno dopo l'altro. Ogni presentazione deve rimanere il più possibile snella e contenere solo le informazioni strettamente necessarie. Piccoli riquadri informativi con contorni colorati pongono in evidenza le informazioni essenziali. Inoltre, in alcune nazioni, la traduzione del manuale tecnico è richiesta dagli enti normativi stranieri per consentire la vendita di un prodotto nella propria giurisdizione. La traduzione di un manuale tecnico richiede conoscenze in campi specifici, nonché una perfetta corrispondenza della terminologia settoriale da una lingua a un’altra.
IL COSTO DELLA TRADUZIONE DI DOCUMENTI TECNICI IN DIVERSE LINGUE
- Tutti i testi sono tradotti da traduttori professionisti madrelingua che conoscono bene l’argomento dei testi.
- Allo stesso modo, il glossario può includere abbreviazioni e altri materiali di riferimento che semplificano notevolmente la traduzione.
- Per maggiori dettagli su come ottenere la scheda di revisione tecnica del veicolo, puoi consultare questo link .
- Fondatore di BeTranslated, Michael è responsabile del marketing, delle relazioni con la clientela e della gestione dei siti e del marchio.
Ora che sapete quali tipi di documenti possono essere redatti da un determinato traduttore, dovreste pensare alle competenze di un traduttore tecnico. Questo vale in particolare per le lingue in cui una parola può avere diversi significati. Ad esempio, la parola “coil” in inglese può creare confusione, poiché significa diverse cose. In pratica, si riferirà a vari componenti tecnici a seconda del contesto, quindi conoscere un determinato settore scientifico garantirà che la traduzione sia preparata correttamente e che non porti fuori strada il destinatario. https://dev.to/trad-certificati/servizi-di-traduzione-professionali-h01 Nell’introduzione abbiamo citato i documenti tecnici più comuni che vengono tradotti. Infine, un certo documento deve essere compreso dal destinatario e, affinché ciò avvenga, deve sembrare naturale. Ciò significa che deve contenere nomi e frasi tradotte correttamente, nonché i termini che sono popolari per un determinato settore. È possibile imparare i nomi e le frasi, ma nel caso di termini popolari specifici del settore, solo le persone che lavorano quotidianamente in quell’ambiente potranno conoscerli. In realtà, queste sono le due anime della documentazione tecnica ed entrambe sono fondamentali. https://k12.instructure.com/eportfolios/998261/entries/3606239 È proprio questa duplice natura che fa della redazione e della traduzione di questi contenuti un lavoro complesso che non può essere affidato a chi si improvvisa comunicatore tecnico o traduttore. Una documentazione tecnica aiuta l’utilizzatore solo se l’autore è consapevole di non scrivere per se stesso ma per l’utente. La comunicazione tecnica è vitale per condividere informazioni e aiutare gli utenti a comprendere meglio la tecnologia o il prodotto. Ci vuole tempo per trovare una soluzione informazioni tecniche e tempo aggiuntivo per tradurre il contenuto. Allo stesso modo, la necessità di affidarsi a un traduttore tecnico preparato è significativa perché, in base ai diversi settori, esistono anche diverse tipologie di traduzioni tecniche che si adattano agli scopi del testo da tradurre. Da anni lavoriamo con il potente software Trados SDL, in particolare per la traduzione di manuali tecnici specialistici.